Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Famiglia
- Durata: 4 anni
- Modalità: in aula
- Diploma di specializzazione
Aperte le iscrizioni per l’anno 2024
Modello Formativo
La Scuola quadriennale di Specializzazione alla Psicoterapia sistemico relazionale della famiglia e della coppia è orientata ai modelli che riconoscono nella connessione tra la esperienza soggettiva ed i contesti di relazione la matrice dell’identità personale con particolare riferimento ai contributi di Gregory Bateson, della teoria boweniana, del modello contestuale di Boszormenyi-Nagy, del modello simbolico – esperienziale di Whitaker e del modello strutturale di Minuchin.
Nel panorama italiano delle scuole sistemico-relazionali ECOPSYS si riconosce nel modello trigenerazionale di Andolfi e nell’approccio culturalista di Gritti.
Ordinamento Didattico
- Psicologia Generale
- Psicologia Dinamica
- Psicologia Clinica
- Psicologia dello Sviluppo
- Storia delle idee e delle pratiche della Psicoterapia
- Psicodiagnostica Clinica
- Epistemologia Sistemico-Relazionale
- Modelli Teorici della Psicoterapia Sistemico-Relazionale
- Psicologia Relazionale nel Ciclo di Vita
- Teoria e Tecnica del Colloquio Relazionale
- Teoria e Tecnica dell’Osservazione nel Sistema Terapeutico
- Couple Observation nel Ciclo di Vita
- Family Observation nel Ciclo di Vita
- La Nozione di Contesto
- La raccolta delle informazioni
- Supervisioni Cliniche
- Psicopatologia dell’Età Evolutiva
- Teoria della Clinica Sistemico-Relazionale I
- Teoria della Clinica Psicoanalitica
- Teoria della Clinica Cognitivo-Costruttivista
- Psicopatologia Generale
- Diagnostica Clinica e dell’Età Evolutiva
- La Diagnosi Individuale nel Sistema Terapeutico
- La Diagnosi Relazionale
- Psicopatologia delle Relazioni Familiari I
- Psicopatologia delle Relazioni di Coppia I
- Teoria delle Dinamiche Trigenerazionali
- Family Observation nel Ciclo di Vita
- Systems Observation nelle Organizzazioni
- Il Contratto Terapeutico
- Il Setting Terapeutico
- Supervisioni Cliniche
- La Prospettiva Sistemico-Relazionale nelle Istituzioni e nelle Organizzazioni
- Principi di Nosografia
- Clinica Psichiatrica
- Teoria della Clinica Sistemico-Relazionale II
- Teoria e Tecnica della Clinica Psicoterapeutica della Coppia
- Il Processo Terapeutico nella Terapia Sistemico-Relazionale
- Psicopatologia delle Relazioni di Coppia II
- Psicopatologia delle Relazioni Familiari II
- La Relazione Terapeutica con la Famiglia e con la Coppia
- Tecniche e Strategie Terapeutiche I
- I fenomeni del Transfert
- Il contratto Terapeutico con la Famiglia
- Supervisioni Cliniche
- L’intervento Sistemico-Relazionale nelle Istituzioni
- Ruolo e Obiettivi dei Trattamenti Familiari nella Salute Mentale
- Il Processo Terapeutico nella Terapia Sistemico-Relazionale II
- La Valutazione degli Esiti della Terapia Sistemico-Relazionale
- Tecniche e Strategie Terapeutiche II
- Il Processo Terapeutico nella Terapia di Coppia II
- La Chiusura della psicoterapia
- Teorie dell’Intervento Sistemico nelle Istituzioni
- Tecniche e Strategie di Intervento nei Macrosistemi Psicosociali
- Dinamiche dei Teams Terapeutici
- Il Counselling Familiare nelle Malattie Somatiche
- La Famiglia d’origine del Terapeuta
- Supervisioni Cliniche
Obiettivi Formativi
- Collegamento teorico e operativo con la psicopatologia clinica, la psichiatria, la psicopatologia dello sviluppo, le psicoterapie psicoanalitiche, le psicoterapie cognitivo- comportamentali, i contesti operativi della salute mentale.
- Laboratori clinici orientati all’ apprendimento di strumenti osservativi e diagnostici, nonché di tecniche e strategie del colloquio terapeutico con la famiglia, la coppia e l’individuo.
- La supervisione diretta ed indiretta delle esperienze cliniche condotte presso la scuola e nel corso del tirocinio clinico obbligatorio.
- Il lavoro sulla persona dello studente focalizzato sulla acquisizione di strumenti di autoriflessione e su processi di individuazione della propria soggettività.
Competenze teorico-cliniche
- La osservazione relazionale del ciclo di vita dei sistemi umani
- I modelli teorico-clinici della psicoterapia familiare
- Il role-playing; la scultura; la psicologia relazionale nel linguaggio filmico; Il genogramma familiare e il genogramma fotografico.
- La visione commentata e discussa di sedute videoregistrate e la partecipazione diretta a sedute in co-terapia con un didatta.
- La intervista evolutiva con la famiglia di origine; La elaborazione del genogramma familiare; La rievocazione del ciclo di vita della famiglia di origine
- L’intervista circolare e la formulazione di ipotesi relazionali
- La clinica della psicoterapia sistemico-relazionale con l’integrazione di costrutti teorico-clinici psicodinamici
- Le applicazioni del modello sistemico-relazionale nei contesti non terapeutici
- L’apprendimento di strumenti osservativi e diagnostici, delle tecniche e delle strategie terapeutiche.
Regolamento Didattico
Lezioni teoriche, attività esperienziali, lavori di gruppo e attività clinica diretta e indiretta sono il fulcro delle giornate di training e dell’organizzazione didattica nei 4 anni.
1. Diario di bordo
Ciascun gruppo di training provvede alla stesura di un diario delle attività didattiche (“diario di bordo”) per ciascuna giornata di training e per i seminari, assegnato a rotazione a ciascuno dei membri del gruppo. Copia del diario di bordo va inviata, entro 30 gg. alla segreteria della scuola, ai didatti, ai tutori ed al coordinatore della didattica del proprio anno di corso.
2. Genogramma della FO
La elaborazione e discussione del genogramma della propria famiglia di origine costituisce parte qualificante ma non obbligatoria del percorso formativo. Essa può essere svolta nel corso del I II e III anno di corso, nonché nel primo semestre del IV anno di corso. Lo studente che intende preparare e discutere il proprio genogramma familiare designa un didatta di riferimento, di norma uno dei didatti senior, per l’anno di corso in cui intende presentare e discutere il genogramma e ne dà comunicazione alla segreteria della scuola. Lo studente può scegliere di presentare il proprio genogramma con il proprio gruppo di training o in forma privata. In entrambi i casi la presentazione e discussione del caso avviene nelle sedi della scuola e nelle giornate libere dal training: studente e didatta fissano con la segreteria della scuola giorno e orario disponibili. Lo studente concorda con il didatta prescelto le modalità della presentazione e discussione del genogramma. Il tempo assegnato alla presentazione e discussione del genogramma è di 2 ore in una singola sessione. Il genogramma concorre alla valutazione finale del quadriennio formativo.
3. Supervisioni dirette
Le supervisioni dirette sono svolte solo nella sede di Napoli. Sono incluse nella supervisione diretta le sedute di terapia con la famiglia e con la coppia. Le sedute di terapia individuale sono escluse dalla supervisione diretta. Tutte le sedute di supervisione diretta con videoregistrazione vanno autorizzate per iscritto dai pazienti. I casi clinici in supervisione diretta sono reclutati dai didatti della scuola o dagli studenti. A tale scopo, gli studenti che intendono garantirsi esperienze di supervisione diretta sono invitati a proporre casistica clinica, previo accordo preventivo con un didatta. La supervisione diretta dei casi si svolge solo nelle giornate di training. Sedute di supervisione diretta in giorni non riservati al training vanno concordate con la segreteria della scuola e con ciascun
4. Supervisioni indirette
Le supervisioni indirette sono svolte solo nella sede di Napoli. Sono incluse nella supervisione indiretta sedute o processi di terapia familiare, di coppia e individuale. La presentazione di un caso clinico in supervisione indiretta va concordata preventivamente con un didatta del proprio anno di corso. La supervisione indiretta dei casi si svolge solo nelle giornate di training. La supervisione indiretta di casi in giorni non riservati al training va concordata con la segreteria della scuola.
5. Archivio materiali didattici
Lo studente è tenuto ad archiviare i materiali didattici, di seguito elencati, su supporto informatico per poterne esibire copia su richiesta della scuola: diario di bordo, tesine annuali, tesi di diploma, attestati e certificati di frequenza a seminari e tirocinio obbligatorio; resoconti clinici di supervisioni dirette ed indirette. Tutto il materiale didattico e clinico prodotto della scuola è protetto dal copyright ECOPSYS ©. Le video registrazioni delle sedute di supervisione diretta ed ogni altro materiale didattico videoregistrato sono di proprietà esclusiva della scuola e possono essere visionate solo presso le sedi della scuola. Le audio registrazioni delle giornate di training e delle sessioni di supervisione sono autorizzate dal Direttore previa istanza scritta.
6. Orientamento personale
Ciascun allievo ha facoltà di richiedere colloqui di orientamento personale o professionale per un massimo di 6 ore annuali. I colloqui si svolgono, di norma, con i Didatti Coordinatori della Scuola. I colloqui di orientamento personale non costituiscono esperienza di terapia personale ma possono vertere sulla scelta per una terapia personale. L’allievo che inizia una terapia personale nel corso del quadriennio può richiedere alla scuola di includere la propria terapia personale nel curriculum di corso ai fini della valutazione finale.
7. Valutazioni
Le valutazioni annuali e finali si basano sulla assiduità di frequenza, sulla partecipazione attiva al training, sulla competenza teorica, sulla esperienza clinica personale, sui processi di individuazione personale, sull’atteggiamento etico-deontologico nella pratica clinica nonché sugli elaborati scritti inerenti: le tesine annuali, la tesi di diploma, il genogramma, il diario di bordo, le sintesi cliniche delle sedute di supervisione diretta ed indiretta. Sono assegnati 10 punti per il primo ed il secondo anno di corso e 15 punti per il terzo e quarto anno di corso. Il passaggio all’anno successivo di corso è conseguito con la media di 6/10 per il primo e secondo anno e di 9/15 per il terzo anno. Si accede alla sessione di diploma con la media di 9/15 per il quarto anno nonché con la somma di 30/50 per il quadriennio. Al punteggio base, conseguito per l’accesso alla sessione di diploma, sono aggiunti: fino a cinque punti per la tesi di diploma, un punto per il premio alla tesina annuale, un punto per la media del primo biennio pari o superiore a 16/20, un punto per la media del secondo biennio pari o superiore a 26/30, un punto per assenze minori o uguali al 5% del monte ore complessivo di didattica. Sono assegnati 2 punti per una terapia personale, di qualsivoglia orientamento teorico-clinico, iniziata nel corso del quadriennio di training. Sono sottratti 2 punti per una frequenza complessiva minore ma giustificata del 70% del monte ore complessivo di didattica. Il punteggio di diploma è espresso in cinquantesimi. La lode è assegnata alla votazione massima di 50/50 a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.
8. Tesine annuali
Le tesine annuali consistono in un elaborato scritto da inviarsi in formato pdf alla segreteria della scuola entro il 15 novembre del primo, secondo e terzo anno di corso. La tesina di primo anno verte su un tema teorico assegnato dalla scuola, la tesina di secondo e terzo anno verte su un caso clinico sottoposto a supervisione diretta o indiretta. Le tesine annuali hanno una lunghezza minima di 10.000 battute e massima di 20.000 battute, tutto incluso. La bibliografia dovrà essere menzionata nel testo e ad esso strettamente inerente.
9. Tesi di diploma
La tesi di diploma verte su un processo consulenziale o terapeutico condotto in supervisione diretta o indiretta con un didatta della scuola. Essa va fatta pervenire in formato pdf alla segreteria della scuola entro il 28 febbraio successivo al termine del quadriennio, già vidimata dal didatta/relatore. La tesi di diploma avrà una lunghezza minima di 42.000 battute e massima di 84.000 battute tutto incluso.
1. Obbligo di frequenza
Lo studente è tenuto alla frequenza di almeno 80% delle ore di didattica. Le ulteriori assenze sono recuperabili solo nella misura del 10% delle ore di didattica. Il calendario dei recuperi delle assenze è stabilito dalla segreteria amministrativa. Assenze superiori al 30% del monte ore annuale sono giustificate solo previa convalida del Direttore della Scuola e solo in presenza di gravi motivi di salute, impegni professionali documentati o gravi eventi personali o
2. Firma di presenza
La firma di presenza è obbligatoria all’ ingresso ed all’uscita nelle giornate di training. Ciascun didatta verifica le firme di presenza nel proprio giorno di training. Non è possibile apporre la propria firma di presenza dopo il termine della
3. Orario di attività
La giornata di training è di 9 ore con un’ora di pausa pranzo. L’ora didattica dura 50′. L’inizio è fissato per le ore 9.30, il termine per le ore 18,00. Lo studente è tenuto alla frequenza della intera giornata di training.
Il tirocinio obbligatorio, presso strutture pubbliche o private convenzionate con la scuola, prevede 110 ore di frequenza per ciascun anno. Lo studente può indicare le proprie preferenze di sede alla scuola entro il primo trimestre di ciascun anno di training. La scuola assegna lo studente alla sede prescelta compatibilmente con la disponibilità di posti. Al termine di ciascun anno lo studente avrà cura di farsi rilasciare attestato di frequenza dal proprio tutore con indicazione delle date di inizio e termine della frequenza e del totale di ore. Le ore di frequenza vanno effettuate nel corso di ciascun anno e non possono essere recuperate negli anni successivi. Le 440 ore di frequenza di tirocinio devono essere completate entro il 31 dicembre del quarto anno di training.
Per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia è necessario aver conseguito la Laurea magistrale in Psicologia o in Medicina e Chirurgia. E’ necessario, altresì, che il titolo di abilitazione all’esercizio della professione sia conseguito entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi. Il candidato sostiene un colloquio gratuito di ammissione con il Direttore Scientifico della scuola. Il candidato valutato idoneo perfeziona la propria iscrizione entro il 31 dicembre precedente l’inizio del training. La iscrizione prevede la presentazione di domanda di ammissione in carta libera, corredata da un certificato di Laurea in originale, un curriculum vitae, due foto formato
Lo studente rinnova la propria iscrizione entro il 31 gennaio dell’anno in corso firmando il contratto annuale e accettandone tutte le clausole, incluso l’obbligo del versamento della intera retta annuale anche nel caso di rinuncia successiva.
Costi e Retta di iscrizione annuale
La retta di iscrizione annuale può essere versata in una unica soluzione o suddivisa in dieci rate da versarsi entro il 31 ottobre di ciascun anno. Il mancato versamento della intera retta di iscrizione annuale comporta la esclusione della scuola, fatte salvo procedure di recupero legale delle cifre dovute. La retta di iscrizione va versata tramite bonifico bancario le cui coordinate sono disponibili presso la segreteria amministrativa.